L’eroe multiforme

Testa di Odisseo, dal gruppo di Polifemo (Sperlonga)
Testa di Odisseo, dal Gruppo di Polifemo (Sperlonga)

Dopo aver esaminato il proemio di Iliade, con la vivida raffigurazione di Achille, l'eroe dall'ira sovrumana, è ora la volta del proemio di Odisseaargomento della video-conferenza n. 22 del “Campus live!” (corso di lingua, cultura e civiltà greca), tenutasi lo scorso 7 maggio.

Sono stati esaminati i primi 5 versi del I° canto del poema del ritorno: anche in questo caso la presentazione dell'eroe è proposta da Omero con una straordinaria sintesi, che molto sottilmente lascia trapelare i caratteri peculiari di Odisseo.

La lettura offre lo spunto per esaminare la declinazione dell'aggettivo irregolare πολύς, πολλή, πολύ e del suo composto πολύτροπος. Per facilitare la consultazione anche in questo caso la conferenza è stata divisa in 6 sezioni.

22.1 L'eroe multiforme Lettura e commento dei primi due versi, che sottolineano la molteplicità dell'eroe (caratterizzato dall'aggettivo πολύτροπος) eversore di città (viene subito ricordato il merito di aver abbattuto «la sacra rocca di Ilio»).


22.2  L'eroe disperso Dalla lettura e commento dei versi 3-5 emergono caratteristiche peculiari dell'eroe costretto a soffrire e vagare in lungo e in largo per il mare.


22.3  L'umanità. Il ritorno Odissea è un poema incentrato sull'uomo (non per niente la narrazione parte da ἄνδρα): la tensione del ritorno rappresenta un eroe che rinuncia addirittura all'immortalità (vedi episodio con la ninfa Calipso) per recuperare la sua dimensione umana e tornare a integrarsi nella sua comunità e nella sua famiglia.

Il filmato può essere visualizzato in formato più grande: clicca qui!


22.4  Il molteplice, la conoscenza Analisi testuale dei passaggi che indicano queste specifiche caratteristiche di Odisseo.


22.5  L'eroe dissimulato Nel corso del poema, l'eroe dissimula la propria presenza, per salvarsi e poter tornare (esemplare è l'episodio del Ciclope, cui Odisseo rifiuta di presentarsi col proprio nome). Nel proemio del poema - seppure in maniera indiretta - questo carattere emerge con evidenza.


22.6  L'aggettivo πολύς e i suoi composti Declinazione dell'aggettivo irregolare πολύς, πολλή, πολύ, (che riveste un'importanza centrale nel passo di Omero esaminato) e del composto πολύτροπος.


Questo filmato è un esempio delle lezioni dal vivo che caratterizzano il Campus Live

Per vedere tutte le videoconferenze e seguire integralmente il corso di greco devi essere iscritto al Campus Live!

(Puoi servirti del pulsante PayPal qui a sinistra)

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

s2Member®