Corso di greco

Preambolo
L'alfabeto greco: lettere maiuscole e minuscole - Intermezzo: esercitazione sull'alfabeto greco antico - E ora armiamoci di carta e penna per scrivere le lettere greche!


Lezione introduttiva
Cultura e civiltà: Perché il greco antico? - Voci di poesia: Ascoltiamo la voce di una grande poetessa: Saffo - Morfologia: L'alfabeto


Lezione 1
Il belato degli stolti: come si ricostruisce una pronuncia (Cratino, fr. 43 Kock) - Voci di poesia: un poeta soldato ci parla d'amore (Archiloco, fr. 196, 1 e fr. 193 West) - Fonetica: I segreti della pronuncia del greco


Lezione 2
Tempo natalizio: il Magnificat (Luca, 1.47) - Lettura: Un viaggio nell'Atene del V secolo: Diceopoli - Esercizio: lettura di un breve testo - Morfologia: I dittonghi


Lezione 3
Una lettura natalizia: Isaia 7.14 - Cultura e civiltà: I dialetti della Grecia antica - Le fatiche di Diceopoli - Lettura: La mosca vanitosa e l’ape assennata


Lezione 4
Morfologia: Il greco, una lingua flessiva: il sistema dei casi -  Fonetica: Classificazione delle parole a seconda dell’accento - Approfondimento: Precisazioni sulla pronuncia delle consonanti - Osservazioni di fonetica: Dittonghi propri e dittonghi impropri (la lettura di iota nel dittongo improprio maiuscolo)


Lezione 5
Morfologia: il caso accusativo - Fonetica: Tempeste e faine: lettura di Euripide, Oreste 279 (e considerazioni sulla pronuncia degli accenti) - Cultura e civiltà: il coro nel teatro attico - Lettura: Vita ad Atene: lo schiavo - Esercizio: frasi sulla 1^ declinazione


Lezione 6
Le fatiche di Diceopoli - Lettura: Lo schiavo scansafatiche - Esercizio: Traduzione di frasi dall'italiano - Fonetica: l’accento in enclisi


Lezione 7
Musica della Grecia antica: Euripide, Oreste 339-344 - Morfologia: le diatesi - La seconda declinazione - Fonetica: lo spostamento dell'accento nel corso della declinazione dei sostantivi - Lettura: Uno schiavo pigro - Esercizio: Traduzione di frasi dall'italiano


Lezione 8
Radice, tema, desinenza - Lessico: i tanti modi di vedere (ὁράω, σκέπτομαι, βλέπω, δέρκομαι, θεάομαι) - Esercizio linguistico: lettura della favoletta “Il ladro e la vedova” - Fonetica: le leggi dell’accento nel sistema verbale e in quello nominale - Morfologia: la declinazione del sostantivo, il plurale


Lezione 9
Cultura e civiltà: Il genere dell’epigramma - Voci di poesia: Un indovinello anonimo (Antologia Palatina XIV 5) - Esercizio linguistico: lettura della favoletta “Il vecchio e la morte” - Compito: traduci dall'italiano in greco - Esercizio di fonetica: l’accentazione con le enclitiche


Lezione 10
Esercizio linguistico: lettura della favoletta “Il vecchio e la morte” - Fonetica: correzione dell’esercizio sull’accentazione con le enclitiche - Digressione: approfondimenti sulla lettura e la pronuncia del greco antico - Fonetica: le proclitiche - Esercizio: correzione del passo “Dialogo fra servo e padrone” (vedi lezione 7) - Digressione: la pronuncia delle parole greche


Lezione 11
Lettura: Μετὰ μεσημβρίανMorfologia: l'imperativo del verbo εἰμί - Morfologia: il duale - Fonetica: le enclitiche - Cultura e civiltà: lettura dell’epigramma A.P. VII 413 di Simonide; l’ambientazione storica della seconda spedizione persiana; la tradizione dell’epigramma funebre; lo straniero e il culto dell’ospitalità nella tradizione della Grecia arcaica (da Omero al V secolo a.C.)


Lezione 12
Voci di poesia: lettura di un frammento elegiaco di Solone (fr. 23 West): i valori del mondo arcaico aristocratico - Cultura e civiltà: Poesia e simposio - Le espressioni formulari: Omero e il riutilizzo nell'ambito della produzione lirica - Intertestualità letteraria: Pascoli e Solone - Morfologia: il pronome relativo


Lezione 13
Voci di poesia: la vera sapienza, lettura del fr. 390 di Eschilo - Esercizio linguistico: lettura del passo “Leonida tradito alle Termopili” - Elementi di sintassi: la posizione attributiva - Morfologia: modelli dei sostantivi della prima declinazione - Lettura: L'arrivo di Filippo (facciamo conoscenza con il figlio di Diceopoli) - Morfologia: gli aggettivi della prima classe. Le concordanze


Lezione 14
Lettura: Non sappia la tua sinistra... (Matteo 6, 2-4) - Morfologia: gli aggettivi della prima classe - Esercizio linguistico: esercizio sulle concordanze degli aggettivi - Esercizio linguistico: lettura della favoletta “La schiava brutta e Afrodite” (adattamento da Esopo) - Nozioni di sintassi: l’imperativo negativo, la proposizione oggettiva (infinito + accusativo), la proposizione finale - Lettura: gli agricoltori e gli alberi (Οἱ γεωργοὶ καὶ τὰ δένδρα) - Compito: esercizi sulle declinazioni e sulle concordanze


Lezione 15
La grande prosa greca: Consigli a un monarca (Isocrate, A Nicocle 29-31, passim) - Morfologia: l’imperativo presente attivo - Morfologia: i gradi dell’aggettivo - Sintassi: il costrutto di ἐάν + congiuntivo (proposizione suppositiva eventuale) - Cultura e civiltà: l'idea del potere nella prospettiva di Isocrate (digressione sulle radici κρατ e ἀρχ) - Morfologia: l’imperativo di εἰμί - Fraseologia: locuzioni particolari (ἐν ᾧ e περὶ πλείονος ποιεῖν) - Esercizio linguistico: correzione del passo «Gli agricoltori e gli alberi» - Compito: traduzione del passo Πρὸς τῇ κρήνῃ - Morfologia: declinazione dei sostantivi ἀνήρ, γυνή, παῖς, θυγάτηρ


Lezione 16
Cultura e civiltà: il rito del χελιδονισμός - Voci di poesia: Torna la rondine! (Carmina popularia, fr. 848 Page): lettura e commento - Cultura e civiltàil genere del παρακλαθσίθυρον (a proposito del finale del fr. 848 Page) - Morfologia e fonetica: le leggi della contrazione


Lezione 17
Cultura e civiltà: il concetto di democrazia e il “sapore sgradevole” del termine δημοκρατία - Lessico: l'idea di dominio del sostantivo κράτος - Esiodo: Prometeo e la ribellione a Zeus - Il termine δημοκρατία in Erodoto - Il dibattito sulle tipologie di istituzioni: il λόγος τριπολιτικός erodoteo - La democrazia in Tucidide - Morfologia e fonetica: precisazioni sulle contrazioni


Lezione 18
Morfologia: il congiuntivo della coniugazione tematica e dei verbi contratti (e anche di εἰμί) - Sintassi: il congiuntivo indipendente: esortazione, dubbio, volontà - Sintassi: il congiuntivo dipendente: le proposizioni finali e le proposizioni secondarie con ἄν (valore eventuale) - Voci di poesia: echi di poesia popolare in ambito letterario: l'esempio di una chanson de toile. Lettura e commento del fr. 102 Voigt di Saffo - Compito: correzione degli esercizi domestici “La funzione dei poeti” e “Mirrina e Melitta: donne alla fonte”


Lezione 19
Morfologia: l’ottativo dei verbi della coniugazione tematica e dei contratti (e anche di εἰμί) - Sintassi: l’ottativo indipendente: desiderativo e potenziale. Alcune frasi di esempio - Sintassi: l’ottativo dipendente: periodo ipotetico e ottativo obliquo - Voci di poesia: un sospiro romantico? (A proposito di una mancata promessa di matrimonio): lettura e commento del fr. 118 West di Archiloco - Voci di poesia: una ripresa parodica da parte di Ipponatte. Lettura del fr. 120 Degani - Lettura: una donna di nome Fedra (vita ateniese del V secolo a.C.)


Lezione 20
Cultura e civiltà: i tre generi dell’oratoria attica (δικανικόν, συμβουλευτικόν, ἐπιδεικτικόν). Lo svolgimento dei processi nell'Atene del V-IV secolo a.C. - La grande prosa greca: il prologo di una ἀπολογία (un topos paradossale per impressionare i giudici) - Morfologia: la declinazione dei sostantivi χάρις, χάριτος (3^ declinazione in dentale) e ἀγών, ἀγῶνος (3^ declinazione in nasale) - Cultura e civiltà: il lessico giudiziario -  Morfologia: la declinazione dei sostantivi ὕδωρ, ὕδατος (3^ declinazione in dentale) e ἀνήρ, ἀνδρός (3^ declinazione in liquida) - Lettura: la padrona e la schiava (vita ateniese del V secolo a.C.)


Lezione 21
Cultura e civiltà: un proverbio. Aristotele e Callimaco propongono spunti proverbiali, che hanno a che fare con termini con il tema in ρ - Morfologia: temi in ρ (3^ declinazione: il modello φώρ, φωρός e θήρ, θηρός) - Sintassi del verbo: il sistema dei tempi verbali (azione durativa, momentanea e conclusa) - Morfologia del verbo: l'aumento, l'imperfetto (distinzione fra aumento sillabico e temporale; modalità con cui si individua l’aumento) - Lettura: la padrona e la schiava. Momenti di vita ateniese del V secolo a. C.


Lezioni 22-25
22. Cultura e civiltà: proemio di Iliade, introduzione e commento - Morfologia: terza declinazione e aggettivi. Gli aggettivi a due terminazioni - Morfologia e sintassi: il pronome relativo - Morfologia del sostantivo: la declinazione del sostantivo Ζεύς   23. Cultura e civiltà: l’eroe multiforme; l’eroe disperso; l’umanità, il ritorno; il molteplice, la conoscenza, il dolore; l’eroe dissimulato - Molfologia: gli aggettivi (πολύς e composti)   24. Cultura e civiltà: Matrone di Pitane e la parodia epica - face to face: Matrone e Omero; la poesia parodica e il suo tempo - Intermezzo: Atene e la cultura ellenistica - Voci di poesia: Simonide, lettura e commento del fr. 521 Page: la fragilità dell’essere umano   25. Cultura e civiltà: Pindaro e la tradizione dell’epinicio - Voci di poesia: l’uomo, un essere effimero; il sogno di un’ombra; luci e bagliori; la rappresentazione del tempo.

Attenzione! Delle lezioni 22-25 sono proposte solo le registrazioni filmate. Le lezioni successive del corso proseguono nella piattaforma didattica di grecoantico: CLICCA QUI


s2Member®