Il «Magnificat», Diceopoli e i dittonghi

Botticelli, La Madonna del Magnificat (1481)
Botticelli, La Madonna del Magnificat (1481)

Vediamo oggi il materiale video-audio della seconda lezione del corso di greco, che propone la seguente scaletta:

Tempo natalizio: il Magnificat 

Lettura e commento grammaticale del primo versetto della narrazione di Luca: Μεγαλύνει ἡ ψυχή μου τὸν Κῦριον, καὶ ἠγαλλίασεν τὸ πνεῦμά μου ἐπὶ τῷ θεῷ τῷ σωτῆρί μου

Un viaggio nell’Atene del V° secolo a. C.: conosciamo il nostro protagonista!

Questo è il testo con cui conosciamo il contadino attico Diceopoli, le cui vicende ci consentiranno di conoscere gli usi e i costumi di

Leggi tutto

Cratino, Archiloco e la fonetica greca

Κύλιξ attica: nel simposio serviva per attingere vino dal cratere
Κύλιξ attica: nel simposio serviva per attingere vino dal cratere

Sono online i video della lezione di mercoledì 11 dicembre. La lezione è stata divisa in 4 parti:

  • Lettura e commento del fr. 43 K. di Cratino (ὁ δ᾽ ἠλίθιος ὥσπερ πρόβατον βῆ βῆ λέγων βαδίζει), dal quale Erasmo da Rotterdam ha ricostruito il corretto suono antico del beta (che a partire dal greco bizantino suona “v”, anziché  “b”).

    Leggi tutto

s2Member®