Isaia e Diceopoli: il video

Isaia di Michelangelo
Isaia di Michelangelo

È online il materiale video-audio della terza lezione del corso di greco, che abbiamo avuto il 23 dicembre scorso con la seguente scaletta:

Tempo natalizio: Isaia, 7, 14

Lettura e brevi indicazioni grammaticali della profezia di Isaia:

Διὰ τοῦτο δώσει κῦριος αὐτὸς ὑμῖν σημεῖον·
ἰδοὺ ἡ παρθῆνος ἐν γαστρὶ ἕξει καὶ τέξεται υἱόν,
καὶ καλέσεις τὸ ὄνομα αὐτοῦ Εμμανουηλ·

Le fatiche di Diceopoli

Lettura e brevi indicazioni linguistiche (il nominativo e l'accusativo; uso di alcune preposizioni) sul passo seguente:

Leggi tutto

Approfondimento

Sono pronti i files PDF ed MP3 della lezione di approfondimento di ieri sera. Alcune precisazioni proposte sono molto importanti, per cui consiglio caldamente di leggere il testo, ascoltare l’audio e – quando saranno pronti i filmati – riprendere tutta la spiegazione. Aggiungo anche: chi ha tempo, provi a tradurre la favoletta proposta come compito domestico. È … Leggi tutto

A proposito di vocabolari di greco

rocci_copertinaCome ho avuto modo di accennare nell'ultima conferenza di lunedì 23 dicembre, ecco i vocabolari che mi sentirei di consigliare per lo studio del greco antico:

Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano 2011, Dante Alighieri Editrice 2011, € 86,70 (amazon.it)

Si tratta dell'edizione completamente rifatta del mitico vocabolario che ha accompagnato diverse generazioni di studenti. Migliorato molto nella grafica e nell'aggiornamento delle definizioni dei lemmi, rimane un vocabolario eccellente e completo, di lettura forse più agevole del GI, l'altro vocabolario di riferimento. 

Leggi tutto

Testo e audio della terza lezione

Sono disponibili i files PDF ed MP3 della terza lezione del corso di greco: Tempo natalizio: un versetto di Isaia (7, 14) Le fatiche di Diceopoli Correzione del compito della volta precedente Il materiale è visionabile e scaricabile per tutti gli iscritti (se sei iscritto e qui sotto non vedi i link per accedere al … Leggi tutto

Il «Magnificat», Diceopoli e i dittonghi

Botticelli, La Madonna del Magnificat (1481)
Botticelli, La Madonna del Magnificat (1481)

Vediamo oggi il materiale video-audio della seconda lezione del corso di greco, che propone la seguente scaletta:

Tempo natalizio: il Magnificat 

Lettura e commento grammaticale del primo versetto della narrazione di Luca: Μεγαλύνει ἡ ψυχή μου τὸν Κῦριον, καὶ ἠγαλλίασεν τὸ πνεῦμά μου ἐπὶ τῷ θεῷ τῷ σωτῆρί μου

Un viaggio nell’Atene del V° secolo a. C.: conosciamo il nostro protagonista!

Questo è il testo con cui conosciamo il contadino attico Diceopoli, le cui vicende ci consentiranno di conoscere gli usi e i costumi di

Leggi tutto

Cratino, Archiloco e la fonetica greca

Κύλιξ attica: nel simposio serviva per attingere vino dal cratere
Κύλιξ attica: nel simposio serviva per attingere vino dal cratere

Sono online i video della lezione di mercoledì 11 dicembre. La lezione è stata divisa in 4 parti:

  • Lettura e commento del fr. 43 K. di Cratino (ὁ δ᾽ ἠλίθιος ὥσπερ πρόβατον βῆ βῆ λέγων βαδίζει), dal quale Erasmo da Rotterdam ha ricostruito il corretto suono antico del beta (che a partire dal greco bizantino suona “v”, anziché  “b”).

    Leggi tutto

Il Campus Live! è ora riservato agli iscritti!

Per accedere alle aree riservate ti devi autenticare come utente registrato: nel modulo a destra (La mia iscrizione) devi inserire Username e Password scelti al momento della registrazione, poi cliccare il tasto Log Me In. Da ora in poi questo blog, che sarà tenuto costantemente aggiornato, sarà la nostra ἀγορά, ovvero il nostro «mercato», lo … Leggi tutto

Appuntamento domani alle 21:00!

elmoTutto pronto (o quasi...) per la seconda conferenza live, che avremo domani sera, mercoledì 11 dicembre alle ore 21:00 (il collegamento inizierà effettivamente cinque minuti prima, alle 20:55).

Come ho già avuto modo di informare via mail, questa è la scaletta che avrei pensato, che prevede argomenti che riguardano sia la cultura e la letteratura, sia - in modo più specifico - la lingua greca:

  1. Il belato degli stolti: come si ricostruisce una pronuncia
  2. Un poeta soldato ci parla d'amore 
  3. Un viaggio nell'Atene del V° secolo a. C.: conosciamo il nostro protagonista
  4. Tossicchiamenti, gargarismi... suoni! I segreti della pronuncia del greco 

    Leggi tutto

s2Member®