Chanson de toile

Le filatrici di Laren
Max Liebermann, Le filatrici di Laren

Nella recente conferenza n. 17 (2 aprile) del corso di lingua e civiltà greca, l'attenzione è stata focalizzata sul noto frammento 102 Voigt di Saffo, che richiama un motivo che trova analogia nella poesia popolare di tutte le letterature.

La ‘dolce’ (γλύκηα) madre viene invocata come affettuosa confidente da parte di una fanciulla («anonima e proprio per questo tale da confondersi con tutte coloro che intonano la canzone», F. Ferrari), che soffre in modo struggente per l'amore nei confronti di un ragazzo. 

Leggi tutto

L’acre ‘sapore’ della δημοκρατία

815aUXOKCKL._SL1500_

Il termine δημοκρατία aveva un suono sgradevole per gli antichi: troppo forte batteva l’accento sulla seconda parte del composto, quel κράτος, potere assoluto, dominio, in mano a una parte della popolazione, a una classe sociale che poteva esercitarlo senza controllo o contro la volontà degli altri componenti. Nemmeno i fautori della democrazia lo usavano volentieri, preferendogli termini come isonomia, isegoria e simili. È probabile, come ha mostrato Ehrenberg, che il termine fosse coniato dagli avversari dei “democratici” e da questi fatto proprio.

Questa l'opinione espressa nell'antologia degli storici greci preparata qualche anno fa con l'amico e collega A. Bevivino (Α. Βevivino, R. Rossi, Per lungo ordine d'anni. Antologia tematica della storiografia greca, Cappelli Editore, Bologna 2007, 188. Il volume è reperibile anche su IBS). Nella videoconferenza live dello scorso 26 marzo sono state esaminate alcune testimonianze a giustificare questa opinione, partendo dall'esame della componente κρατ-

Leggi tutto

È arrivata la rondine!

rondineDa qualche tempo ormai l'arrivo della primavera non coincide più - per lo meno da noi - col ritorno delle rondini, che anzi, sembrano addirittura rischiare l'estinzione.

È interessante allora ricordare come nel folklore della Grecia arcaica la rondine fosse associata a un culto che collegava direttamente l'animale alle divinità artefici della generazione, nel momento del risveglio primaverile della natura.

Nell'isola di Rodi, in particolare, è testimoniato il “rito”  del χελιδονισμός: un gruppo di adolescenti, in processione, forse mascherati da rondini, andavano di casa in casa per la questua, cantando una filastrocca che ci è trasmessa da Ateneo, nel VII libro dei Deipnosofisti (Carmina popularia, fr. 848 Page).

Chi apriva la porta doveva offrire una focaccia o un dolcetto alla “rondine”, cioè al coro degli adolescenti, altrimenti si era in balia di “terribili” minacce (la modalità di questo rito ricorda vagamente il «dolcetto o scherzetto?» della tradizione anglosassone in occasione della festa di Halloween).

Questo il testo:

Leggi tutto

Consigli a un monarca

La bella edizione BUR di Isocrate, curata da C. Ghirga e R. Romussi

È in onda la prima parte dell'incontro live di mercoledì scorso, 12 marzo, nella quale abbiamo avuto modo di confrontarci con alcuni passaggi dell'orazione di Isocrate A Nicocle.

L'orazione è una sorta di «manuale del buongoverno», che l'oratore immagina di rivolgere al giovane principe di Cipro, che ha ereditato il potere dal padre Evagora, cui Isocrate aveva già dedicato un encomio (l'orazione che ha per titolo Evagora).

Il sovrano, se vuole essere credibile, deve essere il primo a dare il buon esempio, in primis tenendo sotto controllo i desideri e le passioni:

Ἄρχε σαυτοῦ μηδὲν ἧττον ἢ τῶν ἄλλων, καὶ τοῦθ᾽ἡγοῦ βασιλικώτατον, ἐὰν μηδεμιᾷ δουλεύῃς τῶν ἡδονῶν, ἀλλὰ κρατῇς τῶν ἐπιθυμιῶν μᾶλλον ἢ τῶν πολιτῶν.

Un segno tangibile del buongoverno è il riscontrare che i sudditi accrescono nel benessere e nella saggezza:

Leggi tutto

Non sappia la tua sinistra…

Belisario chiede l'elemosina, di J. L. David
Belisario chiede l'elemosina, di J. L. David (1781)

Per un malaugurato inconveniente tecnico, il filmato 13, di mercoledì scorso è irrecuperabile nella prima parte. Ho pensato allora di proporre ex novo il passo del vangelo di Matteo (6, 1-4), registrando la traduzione e un sobrio commento.

Questo è il testo:

6.1 Προσέχετε τὴν δικαιοσύνην ὑμῶν μὴ ποιεῖν ἔμπροσθεν τῶν ἀνθρώπων πρὸς τὸ θεαθῆναι αὐτοῖς· εἰ δὴ μή γε, μισθὸν οὐκ ἔχετε παρὰ τῷ πατρὶ ὑμῶν τῷ ἐν τοῖς οὐρανοῖς.

Leggi tutto

La vera sapienza

L'edizione dei frammenti di Eschilo pubblicata da Bompiani.
L'edizione dei frammenti di Eschilo
pubblicata da Bompiani (2009).

È la volta del filmato n. 12, che inizia con la lettura e il commento del fr. 390 Radt di Eschilo, nel quale il grande tragico ateniese propone una sua definizione di sapienza:

ὁ χρήσιμ᾽ εἰδώς, οὐχ ὁ πολλ᾽ εἰδὼς σοφός.

Colgo l’occasione per rettificare quanto ho detto rispondendo a una domanda di Roberto Verrucchi: dei frammenti di Eschilo esiste in effetti un’edizione  recente con traduzione italiana con testo a fronte: è stata pubblicata nel 2009 da Bompiani, per le cure di Ilaria Ramelli.

La si può acquistare su IBS o su amazon.it con uno sconto del 15% sul prezzo di copertina (su amazon si trova anche un esemplare usato a un prezzo super scontato). Già ordinato! 

Leggi tutto

Un passo simposiale di Solone

Solone, il grande riformatore ateniese
Solone, il grande riformatore ateniese

Ecco la prima parte della conferenza n. 11, che prende spunto da un frammento simposiale di Solone (fr. 23 West) per ritornare sul tema dell'ospitalità. È stata proposta una sintesi della figura di questo grande uomo politico dell'Atene del VI secolo a. C. per passare a qualche indicazione sul “rito” del simposio, per arrivare alla lettura, traduzione e commento del testo:

Ὄλβιος, ᾧ παῖδές τε φίλοι καὶ μώνυχες ἵπποι
καὶ κύνες ἀγρευταὶ καὶ ξένος ἀλλοδαπός.

Questa una possibile traduzione:

Felice chi ha cari fanciulli e cavalli dallo zoccolo compatto
e cani da caccia e un ospite che viene da terra lontana

Ecco la prima parte del filmato dell'incontro:

Leggi tutto

Μετὰ μεσημβρίαν

25326Si può visionare il filmato della lezione n. 10 (1^ parte): che contiene la lettura e correzione del passo Μετὰ μεσημβρίαν «Dopo mezzogiorno».

Questi gli argomenti affrontati:

  • diverso significato delle preposizioni μετἀ e ὑπό, a seconda che siano costruite col genitivo, con il dativo o con l'accusativo;
  • la legge del trocheo finale
  • l'imperativo negativo.


Leggi tutto

Il vecchio e la morte

morte
La favola di Esopo è stata ripresa da La Fontaine (Il boscaiolo e la morte)

Ecco il filmato che contiene il commento e la traduzione della favoletta tratta da Esopo, oggetto della 9^ conferenza dal vivo di venerdì scorso, 7 febbraio.

La lettura del testo è stata occasione per introdurre l'imperfetto indicativo, per revisionare i sostantivi della seconda declinazione, con qualche accenno alla prima declinazione e ulteriori precisazioni sull'accentazione delle enclitiche.

Appuntamento questa sera, alle ore 21:00 per la 10^ conferenza live! 

Leggi tutto

Rinvio conferenza

Come ho già avuto modo di avvisare via mail (ma alcune, non so per quale motivo, non sono state recapitate e mi sono tornate indietro), a causa dell’influenza non potrò stasera tenere la consueta conferenza live. L’incontro è spostato a venerdì 7 febbraio, ore 21:00 Un caloroso arrivederci a tutti!

s2Member®