Una grande ricchezza: lo scudo…!

Presepe_BN_rNella prossimità delle feste di Natale, spostiamo il consueto incontro del mercoledì, dandoci appuntamento per questa settimana a domani sera, lunedì 22 dicembre.

L'orario è il consueto (le 21:00) e la sala conferenze pure.

Non è ancora pronto il filmato della conferenza della settimana scorsa, nella quale abbiamo affrontato diversi argomenti, fra i quali il testo di Ibria cretese (Carmina convivialia, 26, 1-5 PMG) che riprende il frammento 2 West di Archiloco:

Ἐστί μοι πλοῦτος μέγας δόρυ καὶ ξίφος
καὶ τὸ καλὸν λαισήϊον, πρόβλημα χρωτός·
τούτῳ γὰρ ἀρῶ, τούτῳ θερίζω,
τούτῳ πατέω τὸν ἁδὺν οἶνον ἀπ᾽ ἀμπέλων,
τούτῳ δεσπότας μνοΐας κέκλημαι.

In attesa che siano pronti i filmati, è possibile consultare il testo in PDF della lezione scorsa (la n. 32).

Leggi tutto

Vivere “nella lancia”

pittura1 Momento clou del 31 videoseminario dal vivo del 10 dicembre scorso è stato il notissimo frammento 2 West di Archiloco, che recita:

ἐν δορὶ μέν μοι μᾶζα μεμαγμένη, ἐν δορὶ δ᾽ οἶνος
Ἰσμαρικός· πίνω δ᾽ ἐν δορὶ κεκλιμένος.

La scelta di questo testo è stata suggerita dalla trattazione grammaticale sui sostantivi in dentale della terza declinazione: arrivati a δόρυ, δόρατος e osservato come accanto alle forme δόρατος (genitivo) e δόρατι (dativo) esistono anche, rispettivamente, δορός e δορί, l'associazione con la “lancia” archilochea è giunta naturale.

Ma ecco il fr. 2 West di Archiloco, diviso in due filmati:

Leggi tutto

Esercizio di frasi: correzione

Risolti i problemi di connessione alla rete, riprendiamo la pubblicazione dei filmati dell'incontro numero 30: la prima parte era stata dedicata alla correzione di alcune frasi.

Il prossimo appuntamento in diretta è confermato per mercoledì 10 dicembre, alle ore 21:00.
Ma ecco qui di seguito il testo delle 6 frasi di esercizio, con i relativi filmati.

  • Οἱ Κύκλοπες τὰς αἶγας ἔτρεφον ἐν ταῖς νομαῖς ταῖς περὶ τὴν Αἴτνην.
  • Ὁ στρατιώτης τὴν λόγχην εἰς τὸν πολέμιον βάλλει καὶ αὐτὸν διὰ τοῦ θώρακος τιτρώσκει.
  • Τὸ ἔλαιον ταῖς θριξὶ τῶν ζῴων πολέμιόν ἐστι.
  • Ἡ περὶ τοῦ Παγγαῖον χώρα μεστή ἐστιν φλεβῶν ἀργύρου τε καὶ χρυσοῦ.
  • Φυλαττώμεθα τοὺς κόλακας καὶ τοὺς μελιχροὺς λόγους αὐτῶν.
  • Ἐν τῇ ὕλῃ τῇ ὀπὶ τῶν εὐφθόγγων τεττίγων εὐφραινόμεθα.

Leggi tutto

Appuntamento a mercoledì 10 dicembre

Dopo una settimana di disservizi, finalmente sembra che la mia connessione internet abbia ripreso a funzionare regolarmente! Il prossimo appuntamento live con il corso di greco online è confermato per mercoledì 10 dicembre alle ore 21:00. Arrivederci in sala conferenze!

Vino e verità

Hades i PersefonaDenso di contenuti linguistici è stato l'incontro in videoconferenza diretta n. 30 di mercoledì 26 novembre, articolato in diversi momenti di esercizio, di lettura di testi e di approfondimento linguistico.

Sono stati affrontati i seguenti punti:

  • correzione e commento di alcune frasi sulla terza declinazione;
  • La posizione attributiva: come riconoscerla (complementi, aggettivi e avverbi “inglobati” in un sostantivo);
  • la declinazione del sostantivo θρίξ, τριχός (la legge di Grassmann);
  • la terza declinazione: i sostantivi in dentale;
  • lettura del breve frammento di Alceo (366 Voigt), che mette in relazione l'esperienza del vino con la verità:

οἶνος, ὦ φίλε παῖ, καὶ ἀλάθεα

  • esercizio di frasi;
  • esercizio sulle concordanze fra aggettivi e sostantivi.

Leggi tutto

La terza declinazione

In attesa di pubblicare il filmato dell'incontro n. 29, propongo uno schema in PDF con gli argomenti affrontati la settimana scorsa:partenone

  • revisione della declinazione in -α (prima declinazione)
  • revisione della declinazione tematica (seconda declinazione)
  • introduzione alla declinazione atematica (terza declinazione)
  • i sostantivi della terza declinazione con il tema in gutturale e labiale
  • struttura della frase con elementi in posizione attributiva
  • letture ed esercizi, in particolare sulle bellezze di Atene

Per la settimana prossima è pronto un bell’esercizio di traduzione (compito domestico! Lo correggeremo mercoledì nel corso del seminario settimanale).

Leggi tutto

La legge del taglione

Nel codice di Hammurabi è ben attestata la legge del taglione
Nel codice di Hammurabi è ben attestata
la legge del taglione

Oltre al ripasso dei modelli di sostantivo della 1^ e della 2^ declinazione, nell'incontro di venerdì 14 novembre scorso abbiamo avuto modo di esaminare alcuni testi che propongono la liceità della vendetta e la necessità della reciprocità, nei rapporti umani.
Centrale è stato Archiloco, fr. 126 W.

ἓν δ᾽ ἐπίσταμαι μέγα,
τὸν κακῶς ‹μ᾽› ἔρδοντα δεινοῖς ἀνταμείβεσθαι κακοῖς.

messo a confronto con Esiodo, Erga 342-343

Τὸν φιλέοντ᾽ ἐπὶ δαῖτα καλεῖν, τὸν δ᾽ ἐχθρὸν ἐᾶσαι·
τὸν δὲ μάλιστα καλεῖν ὅστις σέθεν ἐγγύθι ναίει·

Leggi tutto

Appuntamento a venerdì prossimo!

AVVISO IMPORTANTE per i partecipanti al Campus Live! (Corso di lingua, cultura e civiltà greca): la conferenza online dal vivo prevista per questa sera, mercoledì 12 settembre è rinviata, per motivi di forza maggiore, a venerdì prossimo, 14 settembre alle ore 21:00.

Il monito di Apollo: no agli eccessi!

1024px-0_Apollon_du_Tibre_-_Pal._Massimo_alle_Terme_(2)
Apollo del Tevere, copia romana
(Palazzo Massimo alle Terme)

L'incontro live dello scorso 5 novembre ( n. 27) ha avuto due momenti: nel primo si sono affrontati temi di natura linguistica, mentre la seconda parte è stata dedicata alla lettura e al commento di un famoso frammento di Archiloco, il fr. 128 W. che è già stato oggetto di attenzione, in un articolo pubblicato nel blog di grecoantico.it:

Il flusso alterno del bene e del male

L'aspetto dei tempi verbali è stato il primo argomento, con la distinzione in

  • aspetto imperfettivo o durativo, caratteristico del presente (e dell'imperfetto)
  • aspetto assoluto o aoristico, caratteristico - ovviamente - dell'aoristo
  • aspetto stativo-resultativo, caratteristico del perfetto (e dei tempi derivati, piuccheperfetto e futuro perfetto)

Resta fuori il futuro, che è un tempo verbale privo di aspetto, in quanto - originariamente - indica pura virtualità del realizzarsi di un'azione.

Di importanza fondamentale per lo studio del sistema del verbo è la distinzione fra radice (elemento monosillabico o bisillabico irriducibile) e tema verbale (elemento base comune a tutte le forme coniugate di un verbo).

Ma veniamo ai filmati integrali della conferenza n. 27

Leggi tutto

Stasera conferenza live aperta a tutti!

Unknown-1Questa sera, 5 novembre alle ore 21:00 si terrà la conferenza live online del Campus, corso di lingua, letteratura e civiltà della Grecia antica. 

Ricordo che anche per questa sera l'accesso alla sala conferenze è aperto a tutti. Chi lo desidera può liberamente accedere alla sala conferenze e partecipare in diretta all'incontro, con la possibilità di intervenire in chat per interagire con gli altri partecipanti e per eventuali chiarimenti.

Per entrare nella sala conferenze si può seguire questa procedura:

  • nella colonna qui a destra, usare il bottone blu (offline) o rosso (online) che compare nel riquadro «Sala Conferenze»
  • a questo punto si apre una pagina con un modulo nel quale inserire il proprio nome
  • verificare che il tasto a sinistra «sono moderatore» sia configurato sul «no»
  • cliccare su «accedi»

A questo punto ci si trova nella sala conferenze

Leggi tutto

s2Member®